Firenze modalità Taste, metti una sera a cena con Andrea Paternoster (Mieli Thun) in piazza della Signoria: Osteria Gucci.
Diciamo subito che il progetto di Bottura e Gucci aperto circa un anno fa è molto convincente! Di più! Direi che è dirompente sulla scena gastronomica Fiorentina. Per me ha lo stesso effetto che ha avuto Condividere sulla scena torinese. Valgono le stessa parole che dissi per il locale sabaudo: anche l’Osteria Gucci è un ristorante che ha uno stile ed una qualità da segnalare a livello nazionale.
Siamo nella piazza culla del Rinascimento, il locale è adiacente al negozio della importante maison di alta moda, la sala da pranzo è un ambiente piuttosto raccolto. Una trentina i coperti. Servizio professionale, efficiente, calzato e vestito con molto gusto dalla maison di moda. Ambiente informale e rilassato, molto piacevole.
Due menu: €70 e €90. Alla carta i piatti sono tra i €20 e €30. Carta dei vini snella, oltre alle bottiglie di importanti cantine, troverete anche piccole produzioni artigianali dal buon rapporto qualità/prezzo.
Ma veniamo alla cucina.
I piatti sono perfetti! Nessuna sbavatura. Nessun azzardo. Quello che esce dalla cucina è ineccepibile. Lo stile mi piace molto: Massimo è Emiliano, la cuoca Karime Lopez è Messicana (con esperienze in vari paesi) ed è la compagna del nipponico Taka (secondo di Bottura). Queste esperienze portano ad una proposta ‘globale’.
Bottura va nel mondo e porta l’Italia all’estero. Internazionalizza la cucina italiana.
Karime viene dall’estero in Italia ed italianizza la sua cultura.
Solo Massimo Bottura in Italia ha questa visione. Pur arrivando dalla provincia, è l’unico in grado di comprendere questo: uscire dal provincialismo e dal campanilismo. Per dare splendore massimo alla cultura italiana, questa si deve permeare, fondere e confrontarsi con il mondo. Questa è una via per il Rinascimento. Ed è ciò che si sente dopo la bella cena all’osteria.
Platos:
-Tostada di mais viola,, palamita marinata, avocado. Piatto eccellente.
Piatto lineare, fresco, morbido, croccante ed agrumato. 4 ingredienti che si completano: per questo motivo risulta di facile lettura, davvero molto piacevole! Bravi!
Piccoli cannelloni d zucca ripieni di squacquerone, brodo di peperoni al forno e gocce di olio di mandorle. Fantasia, ironia e buon gusto sono fondamentali per creare questo piatto di pasta…vegetale. Il velo di zucca croccante è una rivisitazione di pasta all’uovo da encomio!!! Qui di seguito la degustazione del piatto in video.
Panino omaggio all’amato della cuoca. Pane al vapore (cinese) farcito da pancia di maiale della cinta senese, cavolo rosso a mo’ di crauti, una fettina di mela ed una salsa giapponese di cui non ricordo il nome: è sapida ed appena speziata.
-Tortellini in crema di parmigiano. Piatto eccellente.
MODENA a caratteri cubitali. Parlai anni fa (qui) delle qualità creative di Massimo Bottura che si basano su una conoscenza perfetta della tradizione. Nessuno a Modena mangia dei tortellini di questo livello. In nessuna Trattoria ed in nessuna casa. Quale massaia userebbe questa qualità di materia prima? A cominciare dal Parmesan 30 mesi ad esempio! Qui di seguito il video della degustazione del piatto.
-Che Chianina! Piatto Eccellente.
Biancostato sfilacciato su demi-glace e ragù di topinambour. Sopra sedano rapa e rondelle di barbabietola acidulata. Esecuzione perfetta, impiattamento da manuale della cuoca Karime Lopez. Qui di seguito la degustazione del piatto in video
Molto gourmand: l’astice in versione molto, ma molto godereccia!
Cotechino, parmigiano, salsa verde. Goduria pura.
-Dessert: Il Bergamotto si fa in Otto
Il disco i meringa è indimenticabile. Di alta scuola. Nasconde: ricotta e spicchi di agrume. Fresco, fine, non dolce.
Chiudiamo con una nota di dolcezza la selezione di piatti assaggiati.
Gucci Osteria da Massimo Bottura: piatti perfetti!
Gucci Osteria da Massimo Bottura: piatti perfetti!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!